fbpx

Quanto si paga in bolletta con il fotovoltaico?

Anche tu vorresti sapere quanto pagherai in bolletta una volta installato il tuo impianto fotovoltaico? 

Se mi dai 5 minuti e 17 secondi del tuo tempo cercherò di spiegartelo nel modo più chiaro possibile. Pronti, partenza … VIA!

Più passano gli anni e più la spesa energetica incide in maniera pesante sul bilancio economico annuo delle famiglie/aziende italiane; tra gas ed elettricità si è arrivati al salasso e la storia sembra che non migliorerà affatto, anzi peggiorerà sempre di più … hai mai visto una diminuzione dei prezzi dell’energia negli ultimi 10 anni? Io no!

Se stai leggendo questo articolo, anche tu senti il problema e la cosa, magari non ti sta portando all’insonnia, ma ti preoccupa o sta incominciando a farlo.

Probabilmente siamo arrivati al punto in cui hai deciso che basta, così non si può andare avanti

Basta regalare soldi a quegli strozzini dell’energia elettrica/gas!!!

Sei probabilmente arrivato anche tu al momento in cui sei stufo, e ti piacerebbe risolvere la situazione!

Ne son certo! Hai già sentito parlare di fotovoltaico e magari ne hai anche già parlato con qualcuno.

“Parlare con qualcuno” è, in molti casi, un buon modo per incominciare, ma in tanti altri, e soprattutto nel mondo del fotovoltaico, rappresenta un buon modo per crearsi una bella confusione.

Tra i mille dubbi che hai, innanzitutto, non ti è chiaro il discorso legato alla produzione dell’impianto fotovoltaico ed il conseguente risparmio in bolletta.

Non è così? Ci ho azzeccato?

Insomma, ti stai domandando:

Una volta installato l’impianto fotovoltaico
quanto si paga  in bolletta?

Sai perché ne son così sicuro? 

Semplice, è una delle domande che mi è stata rivolta, a ragione, veramente tante volte . 

Anzi, è una domanda che mi vien fatta da tutte le persone che sono intenzionate ad installare un proprio impianto fotovoltaico!

(Chi installa un impianto fotovoltaico, sebbene si possa considerare un “amico” dell’ambiente, non lo fa perché sia un “buon sammaritano”, lo fa principalmente per convenienza economica!)

“Quanto pagherà in bolletta chi installa il fotovoltaico?” 

è una domanda alla quale, però, non è semplice ribattere, soprattutto con una risposta secca … risposta che tipicamente desidera (è chiaramente un eufemismo) una persona che non vuole perdere troppo tempo.

Questo articolo l’ho scritto per spiegarti chiaramente quanto potresti spendere in bolletta una volta installato un impianto fotovoltaico e quanto risulterà abbattuta la tua spesa energetica.

Sappi però che dovrai porre un minimo di attenzione, all’interno dell’articolo troverai qualche calcolo, indispensabile per capire a fondo il discorso … hey siamo appena arrivati al 2° minuto … me ne devi altri 3 e 17 sec :-)!

Come primo passo dovresti innanzitutto capire  quanto costa il tuo kWh!

Per fare ciò puoi dividere il costo annuo della tua bolletta dell’energia elettrica (togliendo il canone RAI) per il numero di kWh consumati sempre nell’arco dell’anno.

Nota bene: praticamente tutte le voci della bolletta sono direttamente proporzionali al consumo in kWh.

Insomma, per fare un esempio numerico, se il costo annuo della tua energia fosse di 1080 € e tu consumassi 4500 kWh all’anno , il kWh ti costerebbe 0,24 € … semplice no?

Bene, ma se dovessi installare un impianto fotovoltaico a copertura del tuo fabbisogno energetico, quanto sarebbe il tuo risparmio in bolletta?

Innanzitutto, devi sapere che l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico può essere o autoconsumata o immessa in rete.

L’energia autoconsumata è quell’energia che produci e istantaneamente consumi nella tua casa/azienda.

L’energia immessa in rete è invece quell’energia che produci e non riesci a consumare subito, ma che viene immessa appunto in rete.

produzione consumi fotovoltaico

Quindi, sempre per fare un esempio, se tu hai un impianto fotovoltaico che, in questo momento, sta producendo 3 kW e in casa stai consumando, nello stesso istante, 2 kW; 2 kW rappresentano l’autoconsumo, mentre 1 kW è immesso in rete.

Chiaro? … andiamo avanti.

L’energia autoconsumata è energia che ti produrrà un risparmio immediato in bolletta perché è energia che non verrà contabilizzata dal tuo fornitore di energia.

Quanto vale l’energia autoconsumata?

L’energia autoconsumata è energia assorbita durante le ore di punta (fascia F1) ed è quindi un’energia che ti determinerà un ottimo risparmio in bolletta, e considerando che la bolletta tiene conto delle fasce F1 F2 F3, è un’energia che avrà un valore pari o superiore al prezzo del tuo kWh medio in bolletta (i 24 c€ dell’esempio precedente).

Bene, quindi, un kWh consumato direttamente dal fotovoltaico si può assumere che abbia un valore pari al costo medio del tuo kWh.

Ogni kWh auto-consumato determina un risparmio immediato del 100%.   

Quanto vale l’energia immessa in rete?

Ti ricordo che l’energia immessa in rete può assumere, dipendentemente dal fatto che sia scambiata o meno, due valori economici differenti (per approfondimenti vedi in calce all’articolo).

  • L’energia immessa in rete se prelevata (scambiata) ha un valore economico che tipicamente assume il 60% del costo dell’energia assunto durante fasce F2/F3 (che costa tipicamente il 20% in meno dell’energia durante le ore di punta in fascia F1).
  • L’energia immessa in rete che non è scambiata (eccedenza) invece è pagata il costo puro dell’energia.
Ok, sei ancora qui?

 

Adesso ci arriviamo! Rifacciamoci la domanda!

Quanto pagherai in bolletta una volta installato un impianto fotovoltaico?

Continuerai a pagare tutta l’energia che continuerai a prelevare dal contatore!

Energia che ovviamente sarà meno e ciò dipenderà da quanto riuscirai ad utilizzare l’energia dell’impianto fotovoltaico e cioè quanto più riuscirai ad autoconsumare!

Più autoconsumerai e meno bolletta pagherai rispetto al passato!

Ma adesso, consentimelo, facciamoci la domanda corretta!

Quanto sarà abbattuta la tua spesa energetica
una volta installato il tuo impianto fotovoltaico?

Vado dritto al punto, assumendo che:

Si può affermare, senza timore di smentita, che la spesa energetica sarà abbattuta tra il 75 % e il 90%.

La spesa energetica è abbattuta del 75/90%!

La quota economica relativa all’autoconsumo sarà un risparmio immediato.

L’energia immessa in rete, ripeto, saranno dei soldi che ti arriveranno in qualità di rimborso in un secondo momento.

Per ritornare all’esempio precedente, se avessi una bolletta annua di 4500 kWh è come se ne pagassi tra il 75 e il 90% in meno, quindi è come se pagassi solo tra i 1125 e i 450 kWh!

Un bel risparmio, cosa ne pensi?

Se poi dovessimo considerare delle eccedenze la percentuale di risparmio si alzerebbe ulteriormente!

Ti piacerebbe discutere del tuo possibile risparmio in bolletta?

Clicca qui sotto!

Articoli di approfondimento:

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!

Vuoi risparmiare con il fotovoltaico?

Chiedi informazioni qui
e risparmia con noi.