fbpx

Quanto produce un impianto fotovoltaico in Sardegna?

Stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico in Sardegna perché hai deciso di tagliare i tuoi consumi energetici?

Ti piacerebbe capire se il tuo sito è idoneo e sapere quindi quanta produzione di energia elettrica avrai?

Ecco per te un articolo, chiaro, semplice e veloce, per capire quanto può produrre un impianto fotovoltaico in Sardegna!

produzione fotovoltaico in Sardegna

Indice

Da cosa dipende la produzione di un impianto fotovoltaico in Sardegna?

Innanzitutto, sai da cosa dipende la produzione di un impianto fotovoltaico?

La produzione di un impianto fotovoltaico dipende principalmente da 5 fattori:

Dove devi installare l’impianto?

Come è lecito attendersi, la produzione di un impianto fotovoltaico è fortemente influenzata dalla località dove verrà installato.

Pensa un po’, è abbastanza risaputo che, ad esempio, le ore di sole a Oslo sono molto inferiori rispetto a quelle che si hanno per esempio in una località come Cagliari; va da se che più sole c’è e meglio è!

Insomma, tanto più la latitudine del sito tenderà a sud, tanto più la produzione sarà maggiore.

La Sardegna è sicuramente uno dei migliori posti dove installare un impianto fotovoltaico in Italia e Cagliari e il Sud Sardegna in genere lo sono ancora di più.

Che esposizione alla sorgente solare avrà l’impianto?

Al fine di ottenere una buona produzione di energia elettrica, è altrettanto fondamentale che il piano moduli risulti il più possibile orientato verso il sud geografico.

Infatti, tanto più l’azimut dell’installazione fotovoltaica sarà verso il mezzogiorno, tanto più i raggi incideranno in maniera proficua nell’arco dell’anno.

Per quanto riguarda l’inclinazione (tilt), intesa come angolo di inclinazione del piano moduli rispetto al pian terreno, non vi è un dato uguale per tutti i siti di installazione.

L’inclinazione ottima dipende infatti  dalla latitudine del sito di installazione e dall’orientamento del piano moduli.

I dati di orientamento e inclinazione non sono comunque, nella quasi totalità dei casi, come peraltro per quanto riguarda la latitudine, impostabili in quanto derivanti da situazioni già presenti.

Pensa ad esempio a un classico tetto preesistente che sarà sede del posizionamento dei moduli fotovoltaici … non puoi di certo cambiarne orientamento e inclinazione, ti dovrai sostanzialmente adeguare!

Sarà un sito ombreggiato?

Per quanto riguarda invece gli ombreggiamenti, si possono distinguere in ombreggiamenti vicini, è un caso l’ombra generata da un edificio confinante con la zona che sarà sede dell’installazione, e ombreggiamenti lontani, come l’ombra proiettata da colline o montagne circostanti.

Gli ombreggiamenti sono valutabili con degli strumenti adeguati (inclinometro) e determinano una perdita percentuale della produzione stimata attraverso i precedenti 3 fattori.

Che tipo di impianto fotovoltaico devi installare?

Per quanto riguarda l’ultimo fattore, va da se che risulta essere anch’esso fondamentale e può migliorare, in certi casi, o peggiorare, in altri, le potenzialità espresse dai primi quattro punti.

Inutile chiarire che un impianto fotovoltaico installato in Sardegna, perfettamente esposto e senza ombreggiamenti, se composto da materiali di seconda scelta non può che essere “azzoppato” nel lungo periodo e in alcuni casi anche nel breve.

Oppure, la produzione di un impianto che magari risulta essere, in certi momenti della giornata, ombreggiato in parte da comignoli e/o alberi circostanti, non può che essere  migliorata con l’utilizzo di dispositivi come gli ottimizzatori.

Ma, premesso tutto ciò, ti starai domandando, esiste un modo per capire quanto produrrà il tuo impianto fotovoltaico in Sardegna?

Come calcolare la produzione di un impianto fotovoltaico in Sardegna?

Se hai i dati di orientamento e inclinazione del futuro piano moduli potrai utilizzare il tool messo a disposizione nella pagina web di PVGIS (Photovoltaic Geographical Information System ), puoi raggiungerlo cliccando nel link seguente:

Ti scrivo qui due dritte per utilizzarlo immediatamente senza avere problemi.

Impostazione località

Clicca sulla mappa per identificare la località dove installare l’impianto fotovoltaico; ti trovi a Cagliari? Bene cerca Cagliari sulla mappa e clicca sulla posizione corrispondente appena trovata!;

Impostazione caratteristiche impianto

Una volta impostata la posizione sulla mappa, puoi utilizzare le seguenti impostazioni:

  1. Database di radiazione solare: PVGIS-SARAH;
  2. Tecnologia FV: Silicio cristallino (difficilmente dovrai scegliere altro se sei interessato ad un impianto residenziale);
  3. Potenza di picco: imposta la potenza espressa in kWp dell’impianto che vorresti installare;
  4. Perdite di sistema: puoi impostare un valore tra il 15% e il 20%;
  5. Posizione montaggio: se vuoi installarlo sul tetto di casa imposta “integrato nell’edificio”;
  6. Inclinazione: è l’inclinazione del futuro piano moduli (l’inclinazione della falda di tetto nel caso di installazione “Integrato nell’edificio”);
  7. Orientamento: è l’orientamento del futuro piano moduli (l’orientamento della falda di tetto nel caso di installazione “Integrato nell’edificio”);
  8.  

Una volta impostati i dati potrai cliccare sul tasto in basso “Mostra risultati” e otterrai nella tabella sottostante il rendimento del tuo futuro impianto fotovoltaico in Sardegna!

Stai pensando di installare un tuo impianto fotovoltaico in Sardegna e ti piacerebbe un “chiavi in mano” senza pensieri composto dai migliori materiali del settore perché sai che dovrà produrre per 25/30 anni?

Clicca qui sotto e vai a vedere la prossima data del nostro Gruppo di Acquisto di Fotovoltaico Insieme!

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!

Vuoi risparmiare con il fotovoltaico?

Chiedi informazioni qui
e risparmia con noi.