fbpx

Panasonic vs Sunpower: qual è il miglior pannello fotovoltaico?

Panasonic Hit N330 vs Sunpower X22-370: qual è il miglior pannello fotovoltaico? 

Approfondita analisi (tecnica) dei top di gamma dei due produttori di pannelli fotovoltaici che rappresentano la miglior soluzione per chi vuole installare un proprio impianto fotovoltaico e produrre la propria energia elettrica da fonte solare.

Il fotovoltaico è ormai stabilmente entrato nelle case degli italiani e chiunque abbia avuto a che fare con l’intenzione di installare un proprio impianto si è imbattuto sull’importante attività di selezione dei moduli fotovoltaici.

Scegliere un modulo che produrrà bene al posto di uno che invece verrà meno al suo dovere è di fondamentale importanza per il buon esito dell’investimento fotovoltaico!

Chiunque abbia avuto a che fare con il fotovoltaico ha sentito nominare decine di marche di moduli, nomi che il più delle volte gli sono entrati da un orecchio e gli sono usciti, prima che il consulente energetico di turno si levasse dai piedi, dall’altro orecchio … ma ve ne sono due che sono quasi sempre dipinti come il non plus ultra dell’intero settore.

Uno l’alter ego dell’altro, talmente al di sopra degli altri, che in un ipotetico podio dei migliori pannelli fotovoltaici il terzo gradino rimane non assegnato!

… insomma, loro rappresentano il primo e il secondo migliore modulo, non esiste un terzo … si va direttamente al quarto (quinto!?) posto!

Sto parlando dei moduli della Panasonic e della Sunpower!

Se anche tu hai sentito parlare di Panasonic e Sunpower e anche a te piacerebbe:

  1. installare un impianto fotovoltaico con dei moduli fotovoltaici che ne garantiscano produzione e affidabilità e che quindi possano rendere il tuo investimento il più sicuro possibile;
  2. capire se questi due produttori rappresentano realmente il top nel settore;
  3. sapere qual è il miglior modulo fotovoltaico tra Panasonic e Sunpower.

… allora, questo articolo l’ho scritto per te!

Come premessa, è doveroso sottolineare che l’articolo è scritto nel dicembre 2018 e che quindi tutto sarà basato sullo stato di fatto del momento e che quindi le due schede tecniche che andremo ad analizzare si riferiscono ai prodotti di punta di Panasonic e Sunpower nel presente periodo.

… ciò premesso, nulla mi vieta di pensare che rappresenteranno ancora per molto tempo il punto di riferimento per tutti gli altri produttori.

Di seguito i link dove poter scaricare le schede tecniche dei due moduli fotovoltaici:

Partiamo!

Tolleranza sulla Potenza.

Ovviamente entrambi i moduli hanno una tolleranza sulla potenza di tipo positivo (… e ci vorrebbe pure!), si tratta di vedere chi dei due “ce l’ha più positiva”. Leggendo le due schede ecco i valori:

Panasonic:          +10%/0;

Sunpower:         +5%/0.

Panasonic vince; in sostanza, cosa vuol dire? Semplice, che acquistando dei moduli Panasonic da 330 Wp si otterranno dei moduli con potenza di picco pari ad almeno 330 Wp e che potrebbero arrivare anche fino a 363 Wp! (330 Wp + 10%).

Coefficiente di temperatura sulla potenza.

Ecco un dato molto importante, dato nel quale Panasonic e Sunpower sono dei veri campioni.

Panasonic HIT e Sunpower X22 sono infatti i moduli che hanno, nell’intero panorama dei produttori di moduli mondiale, la miglior risposta alle alte temperature.

…. ma c’è sempre un campione più campione degli altri!

The winner issssssssssssssssssssssssssssssssssssss:

Pansonic HIT!

Con i suoi inarrivabili -0,258 %/C° batte il pur lusinghiero -0,29%/C° del rivale.

Il Panasonic HIT ha infatti la miglior risposta alle alte temperature!

PID.

La degra­dazione indotta da potenziale (PID) è un problema tipico dei moduli fotovoltaici che si verifica con il passare del tempo, problema che incide in modo importante sulla produzione del modulo stesso. Il PID porta  a diminuire la produzione di un modulo fino al 70% in meno!

Inutile sottolineare che acquistare dei moduli con tecnologia anti PID sia fondamentale!

Bene, premesso ciò, cosa dichiarano Panasonic e Sunpower nella loro scheda tecnica?

Entrambi dichiarano che i loro moduli non possono essere affetti da PID e ciò ci tranquillizza, ma lo fanno in due modi differenti.

Panasonic dichiara che la struttura della cella non può consentire il fenomeno PID, Sunpower invece dichiara il passaggio di test.

Chi meglio dei due?

Direi, un pari merito.

Reazione al fuoco.

Pansonic e Sunpower dichiarano, tramite istituti di test differenti, praticamente la stessa classe di resistenza al fuoco.

… anche qui, quindi, un pari merito.

Resistenza al carico vento e neve.

I due rivali presentano la stessa resistenza al carico statico da neve (5400 Pa).

Per quanto riguarda invece il carico da vento i Panasonic risultano essere più resistenti  (5400 Pa) rispetto a i Sunpower (2400 Pa), inutile dire che per le zone ventose i Panasonic si fanno preferire.

Garanzia sui difetti.

Sunpower e Panasonic sono garantiti sui difetti entrambi per 25 anni!

Cosa significa questo dato?

Semplice, che in entrambi i casi state acquistando dei moduli veramente robusti e affidabili!

Ma vi è una sostanziale differenza tra i Giapponesi e gli Americani!

La Panasonic garantisce, a differenza della Sunpower, anche la mano d’opera necessaria per sostituire il modulo. Non male vero?

Goal di Panasonic!

Garanzia sulla produzione.

La garanzia Sunpower recita:

“i Moduli Fotovoltaici avranno altresì un funzionamento pari ad almeno il 98% della Potenza Minima di Picco* per il primo anno, che potrà diminuire di non oltre lo 0,25% per ciascun anno, durante i ventiquattro anni successivi, in modo tale che il funzionamento al termine dei venticinque anni del Periodo di Garanzia sia almeno pari al 92% della Potenza Minima di Picco (cumulativamente la “Potenza di picco garantita”)”

La garanzia Panasonic recita invece:

“Panasonic garantisce che la potenza erogata non sarà inferiore al 97% della potenza massima (Pmax) specificata e indicata nella scheda tecnica del prodotto per il primo anno a partire dalla data di acquisto dei Moduli da parte del Cliente Finale e che la degradazione della potenza erogata non sarà superiore allo 0,45% all’anno per i successivi 24 anni, cosicché, al termine dei 25 anni, la potenza erogata sarà pari ad almeno l’86,2% di Pmax.”

Che letta così sembrerebbe deporrere decisamente a favore dei Sunpower … a meno che uno non vada a leggere cosa si intenda per Potenza Minima di Picco!

Ecco, se andiamo ad indagare, si scopre che non è tutto oro quel che luccica e che, si, la garanzia di produzione dei Sunpower è superiore a quella dei Panasonic, ma non quanto vorrebbero farci credere, la differenza è in sostanza minima.

Andando a leggere infatti nel loro contratto di garanzia troveremo che:

“Potenza Minima di Picco” è definita quale Potenza di Picco meno il coefficiente di tolleranza per la potenza di picco oppure la potenza nominale minima come indicato nell’etichetta. Potenza di Picco è definita quale il picco in watt alle condizioni standard di test, come descritte nella IEC61215, misurate mediante IEC60904, e tolleranza di misura del 3%, calcolata mediante EN50380”

Non è molto chiaro, lo so, te la riassumo io:

… la Potenza Minima di Picco Sunpower coincide con la potenza massima dei Panasonic decurtata  di un 3% che rappresenta la tolleranza di misura!

E quindi qual è la reale differenza ai 25 anni?

Sunpower:

il 98% del 97% della potenza max di picco per il primo anno, più lo 0,25% massimo per i restanti 24 anni, che fa:

l’89,7% della produzione garantita al 25° anno.

Panasonic:

il 97% della potenza max di picco per il primo anno, più lo 0,45% per i restanti 24 anni, che fa:

l’87,4% della produzione garantita al 25° anno.

Quindi, anche dopo una piccola impasse nella comunicazione, vince Sunpower.

Ovviamente, esistono anche altri aspetti da confrontare, in questo articolo ho cercato di inserire quelli più importanti e immediati in modo da dare una risposta il più chiara possibile alla domanda:

Panasonic e Sunpower, qual è il miglior pannello fotovoltaico?

… io ovviamente la mia scelta l’ho fatta e so bene cosa consigliare ai miei clienti!

Se sei interessato all’installazione di un tuo impianto fotovoltaico, “clicca” qui sotto e scopri quali sono i nostri moduli di punta!

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!

Vuoi risparmiare con il fotovoltaico?

Chiedi informazioni qui
e risparmia con noi.