Lavoro nel settore del fotovoltaico da oltre 10 anni e il mio compito è sempre stato, e continua ad essere, quello di selezionare per i miei clienti i migliori e più affidabili materiali del momento al fine di proporre degli impianti che garantiscono per quanto possibile il loro investimento economico.
Ho scelto fin dall’inizio di non avere legami commerciali con nessun produttore/fornitore in modo da essere sempre e comunque libero nelle scelte che faccio e non risultare influenzato da alcun fattore di natura commerciale.
Per quale motivo?
Semplice, alla fine, chi ci “mette il proprio faccione”, sono sempre stato e continuo ad essere io!
Con questo articolo ho deciso di iniziare a mettere nero su bianco le analisi tecniche che svolgo quotidianamente e le scelte che faccio per i miei clienti; in modo da dare a chiunque sia interessato all’installazione di un proprio impianto fotovoltaico la possibilità di capire, scheda tecnica alla mano, la qualità e le caratteristiche dei moduli fotovoltaici presenti nel mercato.
Tutte le valutazioni son fatte valutando esclusivamente la scheda tecnica del prodotto e i certificati che sono disponibili sul sito internet del produttore.
… ed ecco il primo modulo sottoposto alla mia lente di ingrandimento.
Si tratta del modulo fotovoltaico di punta dell’azienda Torri Solare Srl, il Silvered con tecnologia al monocristallino (la versione in policristallino, essendo una tecnologia che oramai sta andando in disuso, non la prendo nemmeno in considerazione).
Di seguito il link alla scheda tecnica:
Partiamo …
GARANZIE
Punto di forza del modulo sono le garanzie che la Torri Solare fornisce, stiamo parlando di un lusinghiero 30/30.
30 anni di garanzia sui difetti e 30 sulla produzione di tipo lineare sono il massimo che si trova oggi sul mercato! … ed è per questo motivo che hanno colto la mia attenzione!
La Torri Solare punta tanto su questo tipo di garanzie, ma ai miei occhi, soprattutto i 30 anni sui difetti, non hanno tantissimo valore.
Sebbene il Gruppo Torri esista dal 1977, non posso fare a meno di notare che la Torri Solare è una Srl e che dichiara di produrre moduli fotovoltaici dal 2007!
… insomma, ciò che stanno facendo è quello di garantire il loro prodotto per una durata pari a più del doppio del loro periodo di esperienza nella produzione di moduli fotovoltaici!
Per quanto riguarda invece la garanzia sulla produzione di 30 anni, il certificato recita quanto segue:
“Resa minima del primo anno pari al 97%. Dal secondo anno in poi e fino al 30esimo perdita massima dello 0,7% annuo con decadenza così detta lineare.”
Insomma, niente di particolare, non è una garanzia a gradoni, ma non è nemmeno chissàchè!
PERFORMANCE
Ad un’attenta analisi dei dati riportati sulla scheda tecnica viene subito all’occhio il coefficiente di temperatura del modulo (perdita di produzione percentuale all’innalzarsi della temperatura del modulo per ogni grado oltre i 25°C), ti ricordo che per quanto mi riguarda questo dato è uno dei più importanti (se non il più importante).
La scheda tecnica recita: -0,41 %/C°
Cosa significa?
Che il modulo perderà lo 0,41 % per ogni grado oltre i 25°C (non sto parlando della temperatura ambiente ma quella del modulo che tipicamente va ben oltre i 40°C con punte anche di 70°C).
E’ una dato molto deludente!
La tolleranza sulla potenza è di tipo positivo (0 +5Wp) e ciò è il minimo che ci si possa aspettare nel 2020.
Nessun dato certo sul numero di diodi di bypass (numero di sezioni in cui è diviso il modulo) e quindi suppongo siano al massimo tre, dato nella media.
Per completezza di analisi, dalla scheda tecnica è possibile infine verificare che l’efficienza del modulo arriva allo 19,69 %, niente di eccezionale.
ROBUSTEZZA
Il telaio da 35 mm non è una gran cosa ed è un dato abbastanza nella media, i migliori moduli vantano infatti uno spessore da 40 mm, ma fa da contraltare lo spessore del vetro che, invece di un classico 3,2 mm, è un 4 mm il quale conferisce una robustezza tale da resistere ad un carico di 540 kg/mq (carico di tipo omogeneo).
CERTIFICAZIONI E SICUREZZA
Il modulo è certificato IEC 61215 (test di tutti i parametri di invecchiamento e usura dei moduli fotovoltaici) e IEC 61730 (test di sicurezza e resistenza dei moduli).
Il modulo dichiara di esser PID free grazie all’utilizzo di materiali di alta qualità e questo è un bene, tuttavia non si trova una certificazione nel sito del produttore che attesti quanto dichiarato.
Nella scheda tecnica non si fa nessun riferimento alla certificazione di resistenza alla nebbia salina (IEC 61701), ma si trova il certificato nel loro sito web, e tanto meno alla certificazione di reazione ai vapori di ammoniaca (IEC 62716) per la quale invece non si ha traccia da alcun’altra parte.
Il modulo Silvered ha una classe di reazione al fuoco di tipo 1 (il massimo), bene.
EXTRA
I moduli Silvered son costruiti con ribbon (bus bar) in lega di rame-argento che risulta essere più conduttiva rispetto alla classica rame-piombo e le celle sono di tipo PERC, la tecnologia PERC consente efficienze superiori ma risulta essere più sensibile all’effetto LID (peggioramento indotto dalla luce) ovvero la perdita di potenza del modulo alla prima esposizione alla luce.